La Poulse di Cugnes, Centro ecumenico di accoglienza e spiritualit� La Poulse di Cugnes, Centro ecumenico di accoglienza e spiritualit�
Torna all'elenco
Eventi
particolare_pavimento_tessere_museo_archeologico_zuglio

Civico Museo Archeologico Iulium Carnicum di Zuglio (Ud) Nuovo allestimento " La stanza che parla. Una sala da pranzo e il suo messaggio per gli ospiti"

Spiritualità - Ecumenico

"LA STANZA CHE PARLA. Una sala da pranzo e il suo messaggio per gli ospiti".

Dal 9 luglio 2016 al Civico Museo Archeologico Iulium Carnicum di Zuglio (Ud)

 

Dal 9 luglio 2016 è possibile ammirare un pavimento cementizio, di particolare pregio e significato, con decorazione ed iscrizione musive, rinvenuto in una casa di età tardo repubblicana scavata nei pressi del Foro romano (I secolo a.C.). Si tratta di uno dei rari esemplari di pavimenti con epigrafe musiva finora noti in Italia.

 

E' una storia particolare quella che il Museo di Zuglio vuole raccontare attraverso il nuovo allestimento di una delle sue sezioni. Un'esperienza che ha reso possibile la fruizione di un pavimento di particolare pregio e significato, che restituisce un frammento della storia di Zuglio in età romana, quando era un villaggio (vicus), dipendente da Aquileia ma con propri "quasi" magistrati. L'esemplare rappresenta una delle rare testimonianze di superfici pavimentali con iscrizione musiva conservate in Italia. Dalla sua analisi si ricavano tanti indizi che offrono le giuste suggestioni per entrare in una casa di età tardo repubblicana e conoscere il suo proprietario, dalle notevoli possibilità economiche. Un proprietario affascinato dalle mode dell'area centroitalica e consapevole dell'importanza che la dimora doveva avere per la sua posizione sociale, come riflette la tipologia del pavimento di uno degli ambienti più importanti: la sala da pranzo, cioè il triclinio, dove i convitati si sdraiavano su tre letti intorno alla mensa per mangiare. Ma non solo. Un'iscrizione in tessere musive bianche, di grandi dimensioni, decorava il pavimento in modo che potesse essere letta dagli ospiti adagiati sui triclini. Abbiamo perso buona parte del testo ma è probabile che il proprietario nell'iscrizione esaltasse la sua dimora o rivolgesse una frase beneaugurale ai suoi convitati.

 

 

Orario di apertura:

giugno-settembre: mercoledì e giovedì 9-12, venerdì, sabato e domenica 9-12/15-18;

ottobre-febbraio: venerdì 9-12, domenica 9-12/15-18;

marzo-maggio: venerdì e sabato 9-12/15-18.

 

Visite:

visite accompagnate per gruppi e scolaresche su prenotazione a cura del Museo.

 

Nelle domeniche tra il 3 luglio e l' 11 settembre 2016, alle ore 10.30, visite guidate  su prenotazione a cura di PromoTurismo FVG. Informazioni: Ufficio PromoTurismo FVG

Arta Terme tel. 0039 0433 929290, e-mail: info.artaterme@promoturismo.fvg.it

 

Informazioni e prenotazioni:

Civico Museo Archeologico Iulium Carnicum

Via Giulio Cesare n. 19 – 33020 Zuglio (Ud)

Tel/ Fax 0039 0433 92562,  museo.zuglio@libero.it, www.comune.zuglio.ud.it

Civico Museo Archeologico Iulium Carnicum di Zuglio (Ud)

 

 

 

Aiuta la Fondazione "LA POLSE DI COUGNES"